L’Iyengar Yoga prende il nome dal metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar.
In oltre settanta anni di dedizione allo yoga, il Maestro Iyengar, ha approfondito lo studio e gli effetti degli Asana (posizioni) e del Pranayama (il controllo del respiro).
L’allineamento, la simmetria, la precisione nell’esecuzione, la sequenza e la durata delle posizioni, sono le caratteristiche peculiari di questo metodo che agisce a livello fisico, emozionale e mentale.
Lunghi anni di studio rigoroso hanno dato ad Iyengar una conoscenza profonda degli effetti benefici di ogni Asana sul piano sia fisico che mentale e delle loro infinite combinazioni secondo le varie necessità.
Nell’intento di rendere tutti partecipi dei benefici dello yoga, Iyengar è stato il primo ad inventare l’uso di attrezzi come blocchi di legno,
coperte, cinture, cuscini, panchetti che permettono agli studenti di rimanere più a lungo in una posizione, per trarne i benefici a livelli più profondi.
In questo modo anche i più deboli fisicamente possono rimanere abbastanza a lungo per avere gli effetti desiderati sugli organi
Dai bambini e adolescenti che hanno bisogno di una pratica vigorosa e dinamica per imparare la concentrazione e lo sviluppo armonioso del corpo.
Dagli adulti che con una pratica costante riducono la tensione, prevengono problemi alla colonna vertebrale, alle giunture e agli organi interni e contrastano l’invecchiamento del corpo.
Dagli anziani la cui pratica è mirata a mantenere i muscoli attivi, a mobilizzare le giunture e a conservare la mente attiva ma quieta.
Abbonamenti mensili e trimestrali, possibilità di lezioni singole.
L’abbonamento è personale, non rimborsabile e non trasferibile.
Le lezioni perse possono essere recuperate entro il mese o il trimestre di iscrizione con un’altra lezione equivalente.
Tutto il materiale per la pratica è fornito dalla scuola.
Sconto in caso di iscrizione di più di un famigliare.
Per frequentare i corsi è necessario il certificato medico.
I corsi si terranno fino al 27 giugno 2019 (con possibilità di estensione a luglio in funzione del numero di iscritti).
giovedì 1 novembre
sabato 8 dicembre
da lunedì 24 dicembre
al domenica 6 gennaio
da lunedì 22 aprile
a giovedì 25 aprile
mercoledì 1 maggio
domenica 2 giugno
Ho incontrato lo yoga Iyengar durante il periodo universitario , più di vent’anni or sono, trasmesso “puro e rigoroso” dagli insegnamenti di Christian Pisano approdato in Italia grazie all’invito di Renato Turla al quale devo anche l’incontro illuminante con Dona Holleman, insegnante acuta ed esperta.
Dal 1986 ad oggi ho seguito e portato a termine 2 corsi istruttori diretti da C. Pisano, ad altrettanti ho preso parte in qualità di assistente : a Bergamo, nel primo centro di yoga da me fondato (1994) ed a Lione.
Ho affiancato il mio maestro per 2 anni ininterrottamente in Francia, Inghilterra, America, Italia in occasione di seminari, intensivi, convention, megaclass da lui dirette, nonché in India presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute (RIMYI) dove ho preso parte ai corsi “General Classes” ed “Intensives”.
Ho fondato con Christian Pisano l’”Institut de yoga Iyengar de Nice”, rinomata scuola di formazione per insegnanti Iyengar diretta oggi dallo stesso Pisano e da June Whittaker.
Mi sono diplomata (Introductory level two) nel 2006.
Attualmente organizzo corsi e seminari presso i centri da me fondato, dove ospito insegnanti di fama internazionale.
Ho conosciuto lo yoga nel 2009 e ho intrapreso questa strada senza sapere di cosa realmente si trattasse. Pian piano ho scoperto ed apprezzato sempre più quest’arte trasmessa con passione dalla mia insegnante Roberta Arlenghi, colei che mi ha dato fiducia, che mi ha accompagnato, e che tutt’ora mi accompagna, in questo processo di crescita.
Attualmente seguo la formazione insegnanti a Nizza, nella scuola diretta dal rinomato maestro Christian Pisano e continuo il mio tirocinio assistendo ed affiancando Roberta nelle scuole da lei fondate a Caprino Bergamasco e a Bergamo.